Iniziamo oggi a proporvi alcuni ‘consigli per la lettura’ , frutto del lavoro di ricerca e selezione che svolgiamo settimanalmente. Da molti anni a questa parte ,con il vecchio ‘gruppo lettura’ e ora grazie a ‘Il filo del Pensiero’ , infatti ci confrontiamo con svariate tematiche letterarie, che ci permettono di guardare e riflettere insieme a partire appunto dalle grandi prose, poesie o racconti della letteratura. Uno stimolo a non perdere il filo del nostro pensiero, è un incentivo ad un continuo confronto su le più svariate tematiche.
Oggi vi proponiamo la prima selezione di due racconti, grandi classici nei rispettivi generi!
Io Robot
Scritto E. binder e pubblicato nel 1939 , questo libro deve la sua notorietà ad Asimov che lo inserì per primo in una collana contenente diversi racconti dí fantascienza. Racconta la storia di ‘Io Robot’, scritto autobiografico di un robot umanoide che è dotato di intelligenza e sensibilità umana. Affronta il tema del diverso, del mostro che è giudicato tale dagli umani. Un racconto sull’altro e su quanto susciti in noi. Una prosa semplice e descrittiva che rende accessibile la fantascienza anche ai non appassionati al genere. Consigliato a chi vuole accostarsi a letture di questo tipo.
E.A. Poe – Tutti i racconti.
Un grande classico dei racconti di paura e vera e propria pietra miliare del genere. Vi consigliamofra tutti Il racconto ‘Cuore Rivelatore‘ che descrive lo stato allucinato del protagonista, il quale vede l’occhio del padrone come una specie di demone persecutore. Una prosa tipicamente ottocentesca, elegantissima, scorrevole e con una descrizione molto dettagliata della psicologia dei protagonisti. Un grandissimo autore che ha molto da dire sulle passioni e sui tormenti della psiche umana.